Occuparsi di minori oggi significa allargare il proprio sguardo e il proprio orizzonte per realizzare interventi di tutela che includano le famiglie d’origine, le comunità di appartenenza, gli ambiti territoriali.
La Cooperativa Sociale Optimus accoglie minori in Comunità, offrendo loro interventi educativi e pedagogici finalizzati a salvaguardare il loro benessere psico-fisico, le capacità relazionali, i percorsi educativi e la loro salute mentale.
Le Comunità si fanno carico di minori provenienti da famiglie problematiche e di minori migranti, inviati dai Servizi Sociali e Sanitari, dai Tribunali Minorili, e dai Responsabili della Giustizia Minorile.
Le Comunità della Cooperativa Sociale Optimus si presentano come strutture a carattere residenziale organizzate per accogliere utenti in situazione di grave di disagio socio-psicologico e relazionale, a grave rischio di emarginazione, maltrattamento, abuso, devianza, anche sottoposti a provvedimenti civili, amministrativi e penali, condividendo un percorso di analisi, ricerca e sperimentazione di servizi innovativi rivolti alla prevenzione primaria e secondaria ed alla cura del disagio psico-sociale.
La proposta educativa della Comunità ha l’obbiettivo di consolidare nei minori la coscienza della convenienza di rapporti di sequela e di obbedienza, che si istaurano attraverso la convivenza con gli educatori e la rilettura in chiave educativa di tutti i momenti della quotidianità.
Lo stile delle nostre Comunità si caratterizza per un contesto relazionale accogliente, rassicurante e flessibile, sufficientemente aperto per stimolare e sostenere l’autonomia della persona. Il modello organizzativo è improntato a quello della vita famigliare pur essendo contraddistinta da un livello di protezione medio-alto, con caratteristiche intensive dal punto di vista terapeutico riabilitativo, per cui risulta preponderante ed intensa l’azione sanitaria e riabilitativa a cui l’équipe di lavoro è chiamataà
Accogliamo bambini di 4-9 anni e pre adolescenti / adolescenti di 9-17 anni in situazione di disagio familiare, offrendo loro supporto psico-pedagogico garantito da figure professionali specializzate e da volontari adeguatamente formati.
Operiamo secondo un approccio multidisciplinare, integrando interventi di tipo socio-assistenziale ad interventi di natura psico-socio educativa, con l’obiettivo di favorire il processo di reinserimento socio–relazionale grazie a progetti individualizzati, studiati sulla base delle caratteriste dei singoli ospiti, valorizzandone potenzialità e risorse.
Il nostro approccio si distingue per la capacità di offrire percorsi altamente personalizzati, attraverso l’integrazione della dimensione educativa con un trattamento clinico fortemente qualificato, superiore agli standard previsti dal sistema di welfare.
Gli interventi messi in atto all’interno delle Comunità sono attivati in base ad un progetto quadro definito in accordo con il Servizio Sociale e in base ad un progetto educativo individualizzato.
Le Comunità garantiscono la progettazione e l’attivazione non solo di interventi di protezione ma anche di percorsi educativi individualizzati con obiettivi a lungo termine, al di fuori del contesto comunitario.
Gli operatori lavorano costantemente in rete con i Servizi competenti condividendo gli obiettivi progettuali del singolo ospite attraverso il Piano Educativo Individuale e valutano con essi l’opportunità di coinvolgere la famiglia d’origine nel percorso tenendo in considerazione un possibile rientro del minore nel contesto familiare di appartenenza.
La Comunità “Villa Aurora“ è situata in Via De Gasperi 23/A), a 3 km dalla Superstrada Milano – Lecco, a 20 Km da Milano, 10 da Lecco, 30 Km da Bergamo, in un contesto residenziale molto accogliente e tranquillo.
Villa Aurora è una villa di 420 mq di superficie immerso nel verde.
La Comunità è una villa su più livelli:
Le camere sono arredate interamente con mobilio adatto all’età evolutiva e dipinte con colori di terra diversificati per ogni camera. Il salotto ampio ed accogliente si adatta oltre che a zona ludica, anche a zona di studio.
All’esterno un giardino di 2000 mq. che circonda la casa sui quattro lati.
La casa è di civile abitazione, integrata nel territorio con agevole accesso ad una rete di servizi (scuole, realtà aggregative, altre famiglie, ecc.) che garantisce per i bambini e i ragazzi accolti la piena partecipazione alla vita sociale del territorio
La Comunità Educativa “Villa Aurora” è ubicata a pochi minuti a piedi dal centro del paese per garantire la massima interazione tra i minori e le realtà del territorio, favorendo lo sviluppo di progetti educativi individuali.
La struttura è in grado di garantire più servizi.
La Comunità accoglie minori di ambo i sessi di età compresa tra i nove e i diciotto anni affidati dai Servizi Sociali, dal Tribunale dei Minori e dal Centro Giustizia Minorile.
La ricettività residenziale è di 10 posti.
Se richiesto dai Servizi Sociali e concordato con il minore è possibile la permanenza in Comunità oltre il diciottesimo anno di età, previo decreto del Tribunale per i minorenni e con Progetto specifico elaborato con i Servizi invianti.
La Comunità si caratterizza per la forte e proficua collaborazione con gli altri servizi e realtà del territorio, siano esse Enti pubblici, scuole, Associazioni del volontariato culturali e sportive.
L’équipe degli educatori è coordinata da un Responsabile interno che è garante dell’adeguata funzionalità dei turni di lavoro, della corretta organizzazione quotidiana, dell’adesione degli atteggiamenti e degli stili di intervento al Progetto della struttura e ai singoli Progetti Educativi.
All’interno della struttura operano anche volontari e viene offerta l’opportunità di svolgere tirocinio a studenti della Facoltà di Scienze della Formazione, Educazione e Psicologia.
Allo scopo di assicurare la continuità e l’adeguatezza degli interventi educativi, la Cooperativa garantisce al gruppo di lavoro interventi di supervisione e aggiornamento, attraverso figure professionali esterne.
La Comunità “Villa Virginia“ è situata in Via Montegrappa 11 – Comune della Valletta), a 5 km dalla Superstrada Milano – Lecco, a 20 Km da Milano, 10 da Lecco, 30 Km da Bergamo, in un contesto residenziale molto accogliente e tranquillo.
Villa Virginia è una villa di 310 mq di superficie immerso nel verde.
La Comunità è una villa su più livelli:
Le camere sono arredate interamente con mobilio adatto all’età evolutiva e dipinte con colori di terra diversificati per ogni camera. Il salotto ampio ed accogliente si adatta oltre che a zona ludica, anche a zona di studio; vi è in più la sala da pranzo e una cucina attrezzata .
All’esterno un giardino di 2000 mq. che circonda la casa sui quattro lati.
La casa è di civile abitazione, integrata nel territorio con agevole accesso ad una rete di servizi (scuole, realtà aggregative, altre famiglie, ecc.) che garantisce per i bambini e i ragazzi accolti la piena partecipazione alla vita sociale del territorio.
La Comunità educativa Villa Virginia si presenta come una struttura a carattere residenziale organizzata per accogliere un numero di ospiti non superiore a 10 (dieci) di entrambi i sessi e con un’età compresa tra i 12 e i 17 anni.
In particolare:
L’Alloggio per l’Autonomia ”Casa Mia“ si presenta come una struttura a carattere residenziale organizzata per accogliere un numero di ospiti non superiore a tre (3) maggiorenni di entrambi i sessi e con un’età compresa tra i 18 e i 21 anni di norma già precedentemente accolti nelle comunità educative in carico alla Cooperativa Sociale Optimus e che, non avendo ancora raggiunto gli obiettivi prefissati nel progetto educativo personalizzato, devono completare il loro percorso verso l’autonomia
La struttura è costituita da un edificio di 250 mq, strutturato su due piani.
Il piano terra si articola in un’ampia zona giorno plurifunzionale, un ufficio, una camera destinata all’operatore notturno, una camera con bagno, lavanderia, un ripostiglio ed uno spazio neutro.
Al primo piano si trovano tre camere da letto, due bagni, una cucina abitabile e un salotto.
La casa è circondata da un’ area verde ad uso esclusivo della struttura.
Può ospitare fino ad un massimo di 10 minori.
Sono ospiti delle Comunità Educative Minori, di norma minori di età compresa tra 9 e 17 anni segnalati dai Servizi Sociali sulla base di Decreti di allontanamento emessi dal Tribunale per i Minorenni o sulla base di progetti psico-educativi consensuali che indichino nell’allontanamento dal nucleo familiare la scelta educativa utile e necessaria ai fini della tutela, della cura e della crescita del minore stesso.
Sono di norma ammessi:
La Comunità è situata al piano terra di una villa padronale in centro Cantu’ totalmente indipendente.
L’appartamento è così suddiviso:
ingresso, 1 camera da letto da tre posti, 1 camera da letto da 2 posti,un ufficio per gli operatori con posto letto per l’educatore in servizio notturno, una cucina, la sala da pranzo e una spaziosa taverna utilizzata per gli incontri dei minori con i familiari e attività varie ed eventuali (laboratori, feste, riunioni dell’équipe con altri Servizi Educativi).
Gli arredi delle stanze sono pensati per consentire ad ogni ospite di avere un proprio spazio personale.
La struttura è operativa per 365 giorni all’anno, 24 ore su 24.
La comunità Casa Lavinia ospita minori di entrambi i sessi, dai 12 e i 17 anni di età, fino a un numero massimo di 5 persone.
La Casa Famiglia “Casa Amalia” è situata nelle vicinanze del centro abitato del Comune di Eupilio (Co) e dista circa 20 Km da Como, 15 km da Lecco , 35 km da Milano.
La struttura è una casa di corte immersa nel verde e nella tranquillità della campagna e dell’aria sana e pulita. La villa, interessata da periodiche opere di manutenzione, risponde a caratteristiche di qualità estetica e organizzazione funzionale, la cui fruizione risulta sicura e agevole e si configura come uno luogo di vita familiare, confortevole e accogliente. Gli ambienti della Casa Famiglia sono arredati e organizzati tenendo conto dell’età e delle esigenze dei Minori accolti.
È in possesso dei requisiti previsti per le strutture residenziali, dalla normativa vigente in materia edilizia, igienico – sanitaria, di prevenzione incendi, sulle condizioni di sicurezza degli impianti, sulle barriere architettoniche e sulla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro.
La struttura si articola su due livelli; il piano superiore è raggiungibile tramite scale. È dotata di luoghi confortevoli dedicati alle attività collettive e di socializzazione, distinti dagli spazi destinati alle camere da letto, organizzati in modo da garantire l’autonomia individuale, la fruibilità e la privacy.
La Casa Famiglia è organizzata in camere doppie e triple, include servizi igienici dotati di tutti i comfort necessari per una comoda e sicura permanenza. Tutte le stanze sono illuminate e ventilate attraverso finestre esterne protette da grate e con illuminazione artificiale.
“Casa Amalia“ è una struttura di tipo familiare che ospita fino ad un massimo di dieci Minori di età non superiore agli undici anni, di entrambi i sessi, con possibilità di permanenza di Minori più grandi (12-18 anni) di sesso femminile (previa valutazione dei servizi sociali comunali).
In particolare si ospitano Minori:
La Comunità “ Villa Ginestra “ è situata in Via Fiume 8 – Cassago Brianza ( Lc ), a 5 km dalla Superstrada Milano – Lecco , a 20 Km da Milano , 10 da Lecco , 30 Km da Bergamo , in un contesto residenziale molto accogliente e tranquillo.
Villa Ginestra è una casale del ‘400 di 380 mq di superficie.
La Comunità è una villa su più livelli:
Le camere sono arredate interamente con mobilio adatto all’età evolutiva e dipinte con colori di terra diversificati per ogni camera . Il salotto ampio ed accogliente si adatta oltre che a zona ludica , anche a zona di studio;
All’esterno un giardino di 150 mq.
La casa è di civile abitazione, integrata nel territorio con agevole accesso ad una rete di servizi (scuole, realtà aggregative, altre famiglie, ecc.) che garantisce per i bambini e i ragazzi accolti la piena partecipazione alla vita sociale del territorio
La Comunità Educativa ” Villa Ginestra ” e’ ubicata nel centro del paese, dove massima e’ l’ interazione tra i minori e le realtà del territorio, favorendo lo sviluppo di progetti educativi individuali.
La struttura è in grado di garantire più servizi.
La Comunità accoglie minori di ambo i sessi di età compresa tra i nove e i diciotto anni affidati dai Servizi Sociali, dal Tribunale dei Minori e dal Centro Giustizia Minorile.
Partita Iva e fatturazione elettronica:
C.F. – P.IVA – REG. IMP. 11671980016
FATTURAZIONE ELETTRONICA
CODICE IDENTIFICATIVO SDI: M5UXCR1
Iban: IT 49 K 02008 22900 00010648184
Pec Posta certificata:
info@pec.cooperativaoptimus.com
Copyright © 2021 SEO Milano & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia